
Croccanti, Dorate e Irresistibili: Patate e Peperoni Cruschi come da Tradizione
🥔 Patate e Peperoni Cruschi: Ricetta Tradizionale della Basilicata
📌 Difficoltà: Molto facile
⏱️ Preparazione: 15 minuti
🔥 Cottura: 30 minuti
👨👩👧👦 Dosi per: 4 persone
💰 Costo: Molto basso
📖 Introduzione
Le patate e peperoni cruschi sono una delle ricette più tipiche della tradizione lucana. Questo piatto semplice ma ricco di sapore racchiude tutta l’autenticità della Basilicata, terra di sapori genuini e ingredienti poveri ma sorprendenti.
La sua forza sta proprio nella semplicità: pochi ingredienti, una preparazione facile e un risultato che conquista al primo assaggio. Se stai cercando un contorno diverso dal solito, rustico e croccante, questa è la ricetta perfetta per te.
🌶️ Cosa sono i Peperoni Cruschi?
I peperoni cruschi sono peperoni rossi dolci, tipici della Basilicata, che vengono essiccati naturalmente al sole. In dialetto lucano, “cruschi” significa croccanti, proprio per la loro consistenza finale, friabile e scrocchiarella.
Tradizionalmente, i peperoni freschi venivano infilati con ago e filo di cotone, creando delle “serte”: collane colorate che venivano appese alle ringhiere dei balconi per asciugarsi lentamente al sole.
Una volta pronti, questi peperoni possono essere fritti interi per diventare croccanti oppure sbriciolati per arricchire primi piatti, secondi o contorni. Il loro gusto dolce e leggermente affumicato è inconfondibile.
🛒 Ingredienti
Ecco tutto quello che ti serve per preparare le patate e peperoni cruschi:
- 🥔 Patate – 800 g
- 🌶️ Peperoni cruschi – 100 g
- 🫒 Olio extravergine d'oliva – q.b.
- 🧂 Sale fino – q.b.
👩🍳 Preparazione Passo-Passo
1️⃣ Lessare le patate
Inizia la preparazione portando a bollore una pentola d’acqua. Cuoci le patate intere per circa 10 minuti (oppure 5 minuti se usi una pentola a pressione). Devono ammorbidirsi ma rimanere compatte.
2️⃣ Pelare e affettare
Scola le patate, lasciale intiepidire, quindi sbucciale e tagliale a fette spesse circa 0,5 cm. Metti da parte.
3️⃣ Friggere i peperoni cruschi
Scalda abbondante olio extravergine d'oliva in una padella. Quando è ben caldo, friggi i peperoni uno alla volta per pochi secondi, giusto il tempo che si gonfino e diventino di un bel rosso acceso. Attenzione: cuociono in un attimo!
👉 Scola su carta assorbente e spezzettali grossolanamente.
4️⃣ Friggere le patate
Nella stessa padella e con lo stesso olio dei peperoni, friggi le fette di patate a fuoco vivace per circa 15 minuti, girandole spesso finché saranno ben dorate e croccanti.
5️⃣ Unire e servire
Aggiungi i peperoni cruschi spezzettati, aggiusta di sale e fai saltare per qualche minuto in padella, senza mescolare troppo per non rompere le patate.
👉 Spegni il fuoco e servi subito, caldissimo!
🥡 Conservazione
Le patate con i peperoni cruschi danno il meglio di sé appena preparate. Tuttavia, se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigo in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. Scaldale in padella per ripristinare un po’ di croccantezza.
🧑🌾 Curiosità sulla Tradizione
I peperoni cruschi si ottengono da una particolare varietà di peperone a polpa sottile e basso contenuto d’acqua, caratteristiche che ne facilitano l’essiccazione. Dopo essere rimasti ad asciugare per 2-3 giorni su reti in ambienti freschi e ventilati, vengono infilati per il peduncolo su uno spago.
Il risultato è una “collana” di peperoni (la serta), che si lascia essiccare al sole appesa alle ringhiere o ai balconi. Una volta secchi, si conservano per mesi e sono pronti all’uso.
Oltre a essere protagonisti di questa ricetta, i peperoni cruschi sono perfetti da sbriciolare su primi piatti come orecchiette, cavatelli o zuppe rustiche. In Basilicata, sono una vera istituzione.
💡 Consiglio Goloso
👉 Dove trovare i peperoni cruschi?
Li puoi acquistare nei negozi specializzati in prodotti tipici del Sud Italia oppure online. Cercali nella versione intera oppure già fritta.
Se vuoi provare qualcosa di ancora più sfizioso, passali qualche minuto in forno: diventeranno croccanti come chips, perfetti da sgranocchiare o da servire come antipasto.
🍽️ Abbinamenti Perfetti
Le patate e peperoni cruschi sono un contorno perfetto per accompagnare:
🥩 Secondi di carne (come arrosti, salsicce o brasati)
🐟 Baccalà (altro grande classico lucano)
🍳 Anche semplicemente con uova fritte o strapazzate
Un piatto versatile che esalta ogni portata!
📝 Conclusione
Semplice, veloce e irresistibile: la ricetta delle patate con peperoni cruschi porta in tavola tutto il profumo e la genuinità della cucina lucana. Con pochi ingredienti e pochi passaggi, puoi preparare un contorno diverso dal solito, ricco di storia e di sapore.
Provala anche tu e porta in tavola un pezzetto di Basilicata!