
Maccheroni alla Chitarra: il Primo Piatto Perfetto per le Domeniche in Famiglia
Maccheroni alla chitarra: ricetta tradizionale abruzzese passo passo
Scopri come preparare i veri maccheroni alla chitarra, un classico della cucina abruzzese. Con questa guida completa imparerai a realizzare la Pasta fresca a sezione quadrata con lo strumento tradizionale chiamato "chitarra", e a condirla con un sugo ricco e saporito.
📌 Cos’è la Pasta alla chitarra?
I maccheroni alla chitarra sono un formato di Pasta fresca tipico dell’Abruzzo, riconoscibile per la sezione quadrata e la consistenza corposa. Il nome deriva dallo strumento usato per tagliarli: la chitarra, un attrezzo in legno con fili metallici tesi, simili alle corde di uno strumento musicale.
La Pasta viene realizzata con un semplice impasto di farina e uova, che viene steso e poi premuto sulla chitarra con un matterello, creando delle strisce lunghe e spesse, perfette per raccogliere sughi corposi.
🍝 Ingredienti per i maccheroni alla chitarra
Per la Pasta:
400 g di farina 0
4 uova medie
👩🍳 Come preparare i maccheroni alla chitarra fatti in casa
1. Prepara l’impasto
Su un piano di lavoro pulito, setaccia la farina e forma la classica fontana. Rompi le uova al centro e inizia a sbatterle con una forchetta, incorporando gradualmente la farina. Impasta a mano per almeno 10-15 minuti, fino a ottenere un composto liscio e compatto. Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
2. Stendi la sfoglia
Riprendi l’impasto e dividilo in più parti. Stendine una alla volta con il matterello, ottenendo delle sfoglie spesse circa 5 mm. Dai alla sfoglia una forma rettangolare, ideale per l’utilizzo con la chitarra.
3. Usa la chitarra
Posiziona la sfoglia sulla chitarra e premi con forza con un piccolo matterello. La Pasta verrà tagliata dai fili metallici in modo uniforme, formando i classici maccheroni a sezione quadrata.
4. Fai asciugare i maccheroni
Disponi i maccheroni appena tagliati su uno stendipasta o su una spianatoia leggermente infarinata. Lasciali asciugare per almeno 30 minuti prima della cottura.
🥩 Suggerimento: sugo abruzzese con agnello e peperoni
Per accompagnare i maccheroni alla chitarra, puoi preparare un sugo tipico abruzzese a base di agnello.
Ingredienti per il sugo:
250 g di polpa di agnello
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 500 ml di passata di pomodoro
- 2 foglie di alloro
- Peperoni (rossi, gialli e verdi)
Procedimento:
In una casseruola, soffriggi aglio e cipolla.
Aggiungi la carne di agnello a pezzetti e rosolala.
Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
Unisci la passata di pomodoro e le foglie di alloro.
Cuoci per circa 45 minuti a fuoco dolce.
A parte, salta i peperoni a listarelle in padella con olio e aggiungili al sugo a fine cottura.
Questo condimento è ideale per esaltare il sapore rustico dei maccheroni alla chitarra. Servi con abbondante Pecorino grattugiato!
🧊 Conservazione dei maccheroni alla chitarra
Hai preparato più Pasta del necessario? Nessun problema!
In frigorifero: conservali coperti con un canovaccio infarinato, per massimo 1-2 giorni.
In freezer: lasciali asciugare 2-3 ore, poi congelali su un vassoio. Una volta duri, trasferiscili in un sacchetto gelo. Si conservano fino a 2 mesi.
💡 Consigli utili e curiosità
In passato, si aggiungeva zafferano all’impasto per conferirgli aroma e un colore dorato.
La consistenza compatta dei maccheroni alla chitarra è merito delle uova e della lavorazione manuale, che li rende resistenti alla cottura.
Se non possiedi una chitarra, puoi tagliare la Pasta a mano con un coltello affilato, anche se il risultato non sarà lo stesso.
🔎 Perché preparare i maccheroni alla chitarra in casa?
Realizzare i maccheroni alla chitarra con le proprie mani permette di riscoprire una tradizione autentica e di portare in tavola un piatto che racconta la storia e la Cultura dell’Abruzzo. Inoltre, la loro versatilità li rende perfetti con tanti condimenti diversi, sia a base di carne che vegetariani.
